Mamme e gelosie

Nella vita di ogni mamma, chi più, chi meno, a tutte penso sia capitato almeno un periodo di gelosie.

Di solito quando si parla di gelosie il pensiero va subito a quelle del fratellino o sorellina rispetto al nuovo nato/a. Ma di gelosie tra fratelli o sorelle durante la vita se ne possono sviluppare tantissime. Forse anche di più e più gravi di quelle tra bimbi!

Ecco perché io penso che questo sia uno di quegli argomenti che abbracciano la vita delle mamme a 360°, uno di quei sassolini nel piede che non riesci a toglierti mai. E se magari tra bambini succedono queste cose e le mamme si disperano perché cercano un modo per evitarle, da adulti succedono pure! O forse peggio. E le mamme si ritrovano a mettersi nuovamente le mani tra i capelli! E con il cuore pesante vorrebbero tanto trovare una soluzione, magari una di quelle che si trovava quando erano soltanto dei bambini, ma quelle non funzionano più…

Quando arriva a casa un nuovo nato, ogni mamma sa delle possibili gelosie che possono nascere tra i fratelli maggiori. E ogni mamma cerca di fare il possibile per evitarle. Ci sono bimbi che tranquillamente superano tutto, altri richiedono un pó più di tempo.

Quando aspettavo Giulio ho cercato di preparare Francesco fin da subito, anche se lui, piccolino non capiva realmente. Ma vedendo il pancione crescere e ascoltando i movimenti del bimbo nella pancia della mamma riusciva a percepire che qualcosa cambiava, che qualcosa stava per accadere.

Soprattutto verso la fine ho cercato di spiegare cosa sarebbe successo. Abbiamo comprato i vestitini, preparato insieme la culla e tutte le cose per l’arrivo del fratellino. Ma io credo, anzi ne sono sicura, che fin da subito ciò che ci ha aiutati di più sia stato l’allattamento.

Ho scelto di non provare a staccare Francesco dal seno, anche quando ero a conoscenza della gravidanza. Se la gravidanza è fisiologica e non ci sono controindicazioni si può fare. Ho scelto di fare decidere a lui se proseguire o no. Lui ha continuato. Aveva i suoi momenti in cui si attaccava e abbiamo continuato con quelli come se nulla stesse cambiando.

Quando si avvicinava il momento del parto ho iniziato a dirgli che presto il fratellino sarebbe arrivato e che essendo piccolino avrebbe bevuto il latte, mangiato solo il latte. Gli ho detto che lui se voleva avrebbe potuto continuare come già faceva, ma che il fratellino lo avrebbe preso sempre. Ricordo ancora quel pomeriggio sul lettone! Per tutta risposta Francesco fece la spartizione dei miei seni! E così fu! 😂

Ma nonostante questo e nonostante altre precauzioni, come farlo dormire sempre insieme a noi o coinvolgerlo in tutto, abbiamo passato anche noi momenti di gelosie. Che fortunatamente non sono mai sfociati in aggressività, ma ci sono stati.

Ricordo che a mio ritorno a casa con Giulio, Francesco era cupo, nervoso e ci è voluto un pomeriggio di coccole sul letto per farlo sorridere. Ma penso che se noi adulti dovevamo abituarci al cambiamento e faticavamo a farlo, figuriamoci un bambino piccolo che si trovava di colpo a non essere il solo bambino a casa, a dover dividere la mamma e il papà e chi più ne ha più ne metta!

All’inizio Francesco non si avvicinava a Giulio, quasi lo ignorava.

Ma piano piano, giorno dopo giorno, passo dopo passo, lavorandoci su, tutto è migliorato e i miei sforzi presto sono stati ricompensati. L’ingrediente principale che ci ha aiutati è stato come sempre l’amore e la comprensione.

Tutte le mamme provano a smussare queste piccoli grandi gelosie. Lo fanno quando i loro figli sono piccoli e ahimè lo continuano a fare anche quando sono grandi!

Tutte cercano di far capire ai figli che per loro son tutti uguali e quando tra loro nascono litigi, per le mamme a volte possono essere davvero pene amare!

Perché la verità è che fin quando sono piccoli, la mamma interviene e cerca di spiegare che nulla di buono porta litigare. Che il gioco finisce e che è più bello condividere e giocare insieme.

Ma quando i piccoli diventano grandi tutto si fa più complicato. Da grandi i litigi diventano vere lotte. E le spaccature immense, soprattutto nel cuore della povera mamma!

È più bello stare insieme e condividere che farsi la guerra. È più bello accettare l’altro che stare da solo. È più bello amarsi e perdonarsi…

Che lavoro per ogni mamma che cerca di spiegarlo ai suoi piccolini! Che fatica per una mamma che cerca di ricordarlo ai suoi figli ormai adulti!

Pensiamoci. Prima che sia troppo tardi…

Ti é piaciuto questo articolo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...