Mamma aiutami a fare da solo

Quante volte noi mamme, durante la crescita dei nostri figli, ci siamo trovate di fronte ad un bivio. Da un lato l’istinto innato in noi di aiutarli, anche nelle piccole cose di ogni giorno, dall’altro il desiderio di vederli fare da soli.

“Aiutiamoli a fare da soli” è il concetto principale che riassume la teoria di Maria Montessori, grande figura della pedagogia Italiana e mondiale. Lei istinteva sul “Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di potere avere successo”. Tutto questo perché impari, fin da piccolo, ad essere autonomo, in modo che da adulto, possa non trovarsi in difficoltà.

Durante la mia esperienza di mamma, più volte mi sono scontrata con tutto questo. Ho studiato per anni le teorie Montessoriane, le conosco bene, ma viverle nella pratica e soprattutto viverle da mamma, non è la stessa cosa! Noi mamme, abbiamo l’istinto innato di proteggerli e a volte questo ci porta a sbagliare. Quante volte da figli ci siamo ritrovati a pretendere la nostra indipendenza, non sapendo com’è trovarsi dall’altra parte? Solo quando diventiamo noi stessi genitori, ce ne rendiamo conto!

Eppure, nonostante tutto, certe cose è bene tenerle sempre in mente! Tutta la nostra vita è una scuola e ciò che impariamo da figli ci può e ci deve servire per quando saremo noi stessi genitori.

Perché si, fare il genitore è veramente il lavoro più difficile del mondo! E, anche se la teoria e le esperienze possono venirci incontro, poi nella pratica, sta a noi!

Io penso che, nessuno di noi è esantato dagli sbagli. Possiamo conoscere e studiare, ma poi, ogni giorno, davanti ai nostri bambini, costruiamo la vita!

E ogni giorno, dobbiamo sforzarci di ricordare che, anche se vorremmo sempre indicare loro la via per ogni cosa, loro devono poter crescere e poter fare le le loro esperienze. Perché sbagliando impareranno, cadendo si rialzeranno! Noi possiamo e dobbiamo star li accanto a loro, pronti a tendere la mano al primo bisogno di aiuto, ma senza mai limitarli. Tutto ciò fin dall’inizio.

Fin da piccolo, infatti, il bambino, inizia ad esplorare il mondo e tutto questo è importantissimo per la sua crescita! Un genitore impaurito, non fa altro che trasmettere questa emozione negativa al bambino e limitarlo nel suo apprendimento! Con questo non voglio dire che dobbiamo lasciarli andare senza problemi e senza attenzionarli! Ma dobbiamo lasciare loro i giusti spazi! E questo vale in ogni tappa della loro crescita, in ogni piccola o grande esperienza di ogni giorno!

Solo così il bambino potrà crescere libero e autonomo!

Care mamme, adesso che sono mamma anche io, so quanto spesso tutto questo non è semplice!

Dallo svezzamento e quindi dal momento in cui iniziano a mangiare. Da quando iniziano a fare i primi passi, a quando iniziano a correre in bicicletta. Dallo svolgere un compito quotidiano come vestirsi, a risolvere un problema più o meno grave… Quanto ci pesa a volte non intervenire subito se li vediamo in difficoltà! Siamo mamme, siamo genitori ed è normale!

Ma è giusto comprendere che, se vogliamo il loro bene (ed è questo che ci interessa veramente), ciò che il nostro compito ci impone è di guidarli nella crescita, ma mai di sostituirci a loro!

Un genitore che si vede un figlio adulto e sano che continua a dipendere in tutto e per tutto da lui, ha fallito la sua missione!

Siamo qui per crescerli con amore, siamo qui per guidarli, per poi lasciarli volare!

Ti é piaciuto questo articolo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...